La sede della scuola di Musica Mabellini è Villa Scornio, conosciuta anche come Villone Puccini
I Puccini erano una illustra famiglia Pistoiese, capostipite della quale ai primi del Settecento fù Tommaso Puccini, medico del Granduca di Toscana Cosimo III de’ Medici.
Il più noto esponente della famiglia fu comunque Niccolò Puccini (1795- 1852), noto anche come il Byron di Pistoia.
Viaggiatore, romantico innamorato degli ideali patriottici e desideroso di appoggiare il progresso culturale e scientifico d'Italia, aprì la sua casa alle arti liberali.
"Olim mulis hodie musis ", così recita l'iscrizione sul passo carraio del Villone Puccini, tradotto dal latino "un tempo da qui passavano i muli, oggi passano le Muse".
Questa è l'iscrizione posta da Nicolò Puccini per sottolineare che gli ospiti previlegiati della sua casa sarebbero stati d'ora in poi artisti e scienziati.
Con questo spirito il villone si è trasformato nella sede della “Scuola di Musica e di Danza Teodulo Mabellini” e della “Fondazione Accademia di Musica Italiana per Organo”.
La villa fu fatta decorare nel settecento dai migliori pittori della corte fiorentina: Niccolò Nannetti, Giuseppe Pinzani, Niccolò Lapi e Giovan Domenico Ferretti.
Gli affreschi da loro dipinti si possono ammirare sui soffitti delle sale del primo piano.
Niccolò Puccini ha incrementato anche le bellezze naturali del giardino, trasformato da tenuta agricola in parco in stile romantico, che oggi è possibile visitare.
maggiori informazioni al LINK
http://www.informagiovani-italia.com/giardini_villa_puccini_pistoia.htm