RAPPORTI INTERNAZIONALI


Riflessioni sul Congresso ICVT 2022 a Vienna

Dal 3 al 6 agosto 2022 si è riunito a Vienna il Congresso Internazionale degli Insegnanti di Voce. Conferenze, workshop, masterclass, sessioni poster, recital-conferenze e una varietà di presentazioni intorno alla voce cantata si sono svolti presso l'Universitat fur Musick und Darstellende Kunst Wien, nonché nella Wiener Konzerthaus. Passando da un luogo all'altro, si attraversava l'incantevole Stadtpark, un grande giardino pubblico, dove si trovano caffè, fontane e un numero di statue dedicate a famosi compositori che un tempo hanno fatto di Vienna la loro casa (2 foto, Johann Strauss, Franz Schubert)

 

Il programma era fitto e, come al solito, spesso era impossibile scegliere tra gli eventi proposti. Qui descriverò alcune delle sessioni a cui ho partecipato. Potrei aggiungere che una delle parti più fruttuose di questi meravigliosi incontri tra professionisti della voce internazionale è la frequente opportunità di sedersi con un collega alla pausa caffè, o di unirsi a un tavolo di colleghi a pranzo, e condividere con loro osservazioni, idee, consigli, ecc. Soprattutto….idee per aumentare la connettività tra professionisti della voce al livello internazionale.  L'atmosfera è così stimolante che si sente l'energia creativa scambiata costantemente. Meraviglioso! E soprattutto dopo la nostra lunga interruzione dovuto al Covid, era molto importante.

 

La prima sera è stata organizzata una deliziosa cena a buffet al Rathaus, dando a tutti la possibilità di salutare vecchi amici e conoscerne di nuovi. Un viaggio in un Heuriger di Vienna nel corso della settimana ha offerto un'altra memorabile serata all'insegna del delizioso vino austriaco e del buon cibo per tutti, nonché un'altra opportunità per socializzare e connettersi con i colleghi.

 

 

Vorrei iniziare con la riunione del Consiglio EVTA, tenutasi il 3 agosto, in cui i rappresentanti di tutti i paesi membri dell'EVTA (European Voice Teachers Association) si sono incontrati per ripercorrere gli eventi dell'anno passato e guardare ai piani futuri. Un resoconto completo dell'esito di questo incontro sarà pubblicato qui sul sito web dell'AICI separatamente, tuttavia alcuni punti salienti sono stati:

 

  • Una cena EVTA Meet and Greet in un Biergarten locale a Vienna, dove molti abbracci e sorrisi sono stati scambiati tra colleghi che sono stati felici di unirsi di nuovo dopo una pausa di 3 anni! I nuovi membri sono stati accolti e ci siamo goduti insieme una serata viennese.
  • È stata presa la decisione di creare una categoria "Amici di EVTA" nell'appartenenza a EVTA. Ciò offrirà uno status di membro di supporto all'EVTA per le persone che non hanno ancora un'organizzazione EVTA nel loro paese, ma vorrebbero far parte del circolo EVTA. Ciò comporterà un costo annuo di 25 euro. Finora abbiamo due "amici di EVTA", uno dagli Stati Uniti e uno dall’India!
  • Abbiamo detto grazie e arrivederci a Maria Von Eldik che ha servito come membro generale nel consiglio di EVTA. Bo Rosenkull (Svezia) ed Edgar Skarbulls (Lettonia) sono stati rieletti membri in generale e abbiamo accolto con favore la neoeletta Ellen Pieterse della Dutch Voice Teachers Association (NVZ) per unirsi a loro. Maria è ancora un membro molto attivo di EVTA e della German Voice Teachers Association (BDG). In effetti, ha in programma di organizzare la nostra prossima riunione del Consiglio EVTA a Erlangen, in Germania, nel 2023 (date da annunciare.
  • Il 3/4 giugno:  I piani AOTOS/NATS/EVTA sono a buon punto per quello che promette di essere un weekend ricco di pedagogia nel centro di Londra con facile accesso da Eurostar, e speriamo che il prezzo del budget attiri i colleghi dall'Europa. Sono stati invitati alcuni eccellenti relatori, qualcosa da aspettarsi!!
  • Il 20 novembre tutti i Presidenti delle associazioni EVTA sono stati invitati a partecipare ad un incontro Zoom online con EVTA Pres. Susan Monks, per incontrarsi, parlare delle loro associazioni e scambiare nuove idee.

 

 

Quando penso all'esperienza ICVT a Vienna, mi vengono in mente numerose presentazioni, workshop, masterclass. La bellezza di un congresso veramente internazionale è che potremmo sperimentare non solo la miriade di approcci all'insegnamento della musica classica occidentale e pop, jazz e rock, ma anche approfondire diversi aspetti (ad esempio) della musica vocale brasiliana e della lingua brasiliano/portoghese presentata da Joana Mariz; o i commenti premurosi di Trineice Robinson-Martin su ciò che gli insegnanti di canto dovrebbero sapere quando insegnano musica americana nera (blues, gospel, soul) ai loro studenti.

 

I temi delle presentazioni variavano ogni giorno e all'interno di ogni categoria c'era una varietà di argomenti tra cui scegliere. Sotto "Cantare con il corpo e l'anima", mi è piaciuta la presentazione di Maria Busqué della “Introduzione all’Allenamento di Risonanza”. In questo esercizio siamo stati guidati a cantare insieme l'Ave Verum di Mozart, molte volte, ogni volta dopo aver seguito le istruzioni della signora Busqué per i cambiamenti nelle posizioni del nostro corpo e nella nostra percezione del centro gravitazionale. La differenza (in positivo!) nel suono vocale dopo 40 minuti è stata sorprendente! Un'altra interessante dimostrazione è stata fatta da Frank Ragsdale sul metodo Laban per i cantanti: rilascio del corpo e sviluppo del personaggio. Laban, un ballerino ungherese, ha sviluppato questo metodo basato su 4 concetti: peso, spazio, tempo ed energia, originariamente per i ballerini. L'uso di questi concetti con il canto può fare un'enorme differenza nella libertà del suono vocale e nell'estensione con cui i cantanti possono sviluppare le caratterizzazioni. Un soprano si è offerto volontaria per eseguire i gesti di Laban mentre cantava un'aria, e anche qui abbiamo sentito e visto quale differenza positiva queste movimenti possono indurre nella liberazione del corpo.

 

Lisa Popeil, una specialista della voce di Los Angeles e sempre una popolare presentatrice ai congressi NATS, EVTA e ICVT, ha parlato (e dimostrato!) i molti diversi tipi di Belting, dalle variazioni tradizionali a quelle contemporanee che si trovano oggi nella musica pop e rock (quelle versioni moderne di Belting che hanno trovato la loro strada anche nel teatro musicale). Uno sguardo affascinante al mondo del canto per Belting, che ha lasciato tutti con la voglia di ascoltare piu’ a lungo gli insegnamenti della signora Popeil!

 

Una presentazione ben studiata di Vicki St. Pierre ha descritto la complessità dell'ornamento vocale utilizzato prima del 1750, inclusi consigli pratici su come insegnare l'ornamento stilisticamente corretto agli studenti di questo repertorio.

C'erano anche masterclass, per aprire e chiudere il Congresso. Nella serata di apertura, Adrian Erod ha tenuto un corso incentrato sulla musica vocale di Gustav Mahler. Nel pomeriggio di chiusura, Anne Marie Speed ha ascoltato e guidato tre cantanti del repertorio del teatro musicale e dei generi popolari, e per finire, Claudia Visca ha condiviso la sua esperienza con giovani cantanti del repertorio classico.

 

 L'elenco di presentazioni, dimostrazioni in performance e conferenze, tutti eccellenti, è lungo.

Brevi descrizioni delle presentazioni e dei relatori possono ancora essere visualizzate sul sito Web ufficiale dell'ICVT in "Programma":

  

 

 

Il prossimo ICVT è previsto per il 2025 a Toronto, in Canada.

 

 

Elizabeth Aubry

Coordinatore Internazionale per AICI


Storia dei rapporti internazionali

 

Dal maggio 2000 l’AICI, unica associazione che riunisce gli insegnanti di canto a livello nazionale, è partner attivo dell’EVTA (European Voice Teachers Association) e dell’ICVT (International Congress of Voice Teachers). Collabora alle manifestazioni internazionali con i suoi rappresentanti e seleziona i propri Soci e/o i loro allievi per la partecipazione agli eventi organizzati all’estero. A questo scopo ha un proprio responsabile che cura i rapporti con EVTA, ICVT e con i Soci aggiornandoli sugli eventi in programmazione nel panorama internazionale (➔ Contatti). Questo rapporto dell’AICI con le altre associazioni europee, permette confronti importanti e una formazione continua e aggiornata, grazie a esperienze ampie e diversificate.

 

Manifestazioni EVTA

 

Eurovox – Congresso con cadenza biennale che richiama, edizione dopo l’altra, da tutto il mondo esperti delle più disparate discipline concernenti la vocalità. Al suo interno, oltre alla consueta esposizione delle relazioni congressuali, si svolgono “master classe” con personaggi di spicco del mondo dello spettacolo, “tavole rotonde” durante le quali vengono stimolati dibattiti (a cui partecipa anche il pubblico) su rilevanti temi che riguardano la voce. 

Dal 2013 EVTA partecipa al PEVOV-Pan European Voice Conference con workshop e master class sulla pedagogia vocale nei diversi stili.

 

EVTA panel on COVID-19, 10th July 2020

 

 

https://www.evta-online.eu/covid-19/evta-panel-on-covid-19

 

Manifestazioni settoriali

 

Teacher Training  - Incontri dove vengono invitati insegnanti di canto dalle varie associazioni, per un confronto, in lezioni dal vivo, fra le diverse didattiche adottate. Le edizioni precedenti hanno viso la partecipazione  delle nostre Socie: Ersilia Colonna, Elizabeth Aubry e Flaminia D’Agostino.

JEVOP – Jewel of Vocal Pedagogy - Evento sponsorizzato dall’EVTA per mettere in luce la didattica e le tradizioni vocali dei diversi paesi membri. Si tiene in concomitanza all’Assemblea annuale dei Consiglieri EVTA.

YPP-Young Professional Program – È una manifestazione, abbinata a ogni Congresso Eurovox, per la quale vengono selezionati giovani cantanti, di entrambi i generi vocali e allievi dei Soci EVTA/AICI per partecipare, nella sede del Congresso, a master classe e a un concerto finale. Una prima selezione viene fatta da una commissione interna a ciascuna associazione nazionale; la selezione finale da una commissione europea. In cinque edizioni sono stati selezionati altrettanti giovani cantanti allievi di nostri Soci: Parigi 2009 - Leonardo Cortellazzi; Munich 2012 - Giulia Pratelli; Stockolm 2017 - Emilia Zamuner; Den Haag (Olanda) 2018 - Clarissa reali; Edinburgh 2020 - Danae Rikos.

SEDI REGIONALI

Sede Legale:

Lombardia:  Viale Italia 72 24011 Almè Bg, presso Zeta Consulting srl.

Altre sedi:

Lazio: Piazza Dante 12, 00185 Roma, presso il Centro di Audiopsicofonologia.

Campania: Via Santa Croce 60, 81022 Casagiove CE, presso Associazione Enrico Caruso.