CHIARASTELLA ONORATI

MEZZOSOPRANO

Fin da bambina ha dimostrato spiccate doti musicali ed ha

iniziato la sua carriera di musicista come pianista, diplomandosi

brillantemente sotto la guida di Giuseppe Scotese presso il

Conservatorio S. Cecilia di Roma e svolgendo attività

concertistica come solista ed in formazioni cameristiche. In

seguito, scoprendosi una voce di mezzosoprano dal timbro scuro,

sceglie di dedicarsi esclusivamente alla professione di cantante

lirica, diplomandosi in canto e perfezionandosi con Corinna

Vozza e Margherita Rinaldi.

Vincitrice dei Concorsi Internazionali Mattia Battistini e Città di

Roma, l’estensione di registro (dal Sol2

al Do5

) le permette di

affrontare il repertorio dal Seicento ai giorni nostri; tra i ruoli operistici interpretati

ricordiamo: Maddalena (Rigoletto), Federica (Luisa Miller), Azucena (Trovatore) di

Verdi, Suzuki (Madama Butterfly) e Zia Principessa (Suor Angelica) di Puccini, Amalia

(Malavita) di Giordano, Cecri (Mirra) di Alaleona.

Appassionata interprete del Repertorio concertistico, spazia dalla liederistica tedesca

alla produzione russa, francese, italiana e spagnola, riportando a nuova vita

composizioni poco eseguite, in particolare del repertorio italiano. Ha registrato per

Tactus tutta la musica vocale da camera di Giuseppe Martucci, riscuotendo entusiasti

apprezzamenti dalla critica specializzata. Di particolare rilievo è la collaborazione ultra

ventennale con il pianista Giulio De Luca, con il quale nel 2011 ha registrato per Tactus

“Italia, sogno d’amore - Franz Liszt, i Sonetti del Petrarca e non solo”.

Il Repertorio sacro ed oratoriale occupa un posto importante nel suo Repertorio, nel

quale troviamo tra gli altri, lo Stabat Mater di Pergolesi (registrato per Tactus), Stabat

Mater e Petite Messe Solennelle di Rossini (registrato per Tactus), Messa da Requiem di

Verdi, Requiem di Mozart, Johannes Passion di Bach, La Passione di Gesù Cristo di

Salieri, Giuseppe riconosciuto di Anfossi (questi ultimi registrati per Foné), il Ciclo

integrale degli Oratori di Carissimi (registrato per Musicaimmagine Records ed ora

rieditato da Brilliant), The Messiah di Haendel, gli Offertori a 2,3 e 4 voci e organo di

Giuseppe Giordani (ultimamente registrati per Tactus).

La consolidata formazione di strumentista le consente di esprimersi con agio nella

Musica sinfonica e nel Teatro moderno e contemporaneo (Pulcinella di Stravinskij,

Lieder di Schönberg, Akenaton di Glass, Stabat Mater di D’Amico, Alterazioni di

Razzi, Se questo è un uomo di Morricone, ecc.), interpretando spesso composizioni in

prima esecuzione assoluta. Tra queste si ricordano Sul passaggio del tempo e Al di qua

dell’improvvisa barricata di G. Manzoni (per la stagione 2004/05 dell’Accademia

Nazionale di S. Cecilia), In memoria di coloro che amiamo di I. Ravinale (per la

Stagione dell’Orchestra di Roma e del Lazio al Parco della Musica di Roma), L’acqua

assomiglia all’anima dell’uomo e Noi non sappiamo di I. Vescovo, Traghetti e Il sogno

di Arsenio di M. Filotei.

Ha collaborato con direttori quali Peter Maag, Marcello Panni, Lu Jia, Reynald

Giovaninetti, Will Humburg, Karl Martin, Francesco Lanzillotta e registrato per

Musicaimmagine Records, Foné, RaiTrade, Tactus.

SEDI REGIONALI

Sede Legale:

Lombardia:  Viale Italia 72 24011 Almè Bg, presso Zeta Consulting srl.

Altre sedi:

Lazio: Piazza Dante 12, 00185 Roma, presso il Centro di Audiopsicofonologia.

Campania: Via Santa Croce 60, 81022 Casagiove CE, presso Associazione Enrico Caruso.