Si diploma in Viola e in Canto Artistico e consegue il Diploma Accademico di II Livello di Canto ad indirizzo interpretativo presso l’ISSM Gaetano Donizetti di Bergamo. Frequenta i Corsi di Alta Formazione in Vocologia Artistica e Metodo PROEL - Propriocettivo Elastico per i disturbi della voce, presso l’Università di Bologna, e presso l’Universidad Internacional Menéndez Pelayo in Spagna, e il Master di I livello per Operatori Musicali per Cori e Orchestre Infantili e Giovanili presso l’Università di Firenze - Facoltà di Scienze della Formazione e Psicologia.
Si forma con Fedora Barbieri, Piermiranda Ferraro, Guglielmo Gazzani e Seta Del Grande. Frequenta l’Accademia Verdiana di Busseto, corsi e convegni di formazione presso: Centro Foniatrico Nuova Artec di Milano, La Voce Artistica a Ravenna, CEIMARS a Roma, Posturalmed a Milano, Associazione Pedra, Centro de Foniatria y Logopedia a Roma, La Voce Artistica a Forte Dei Marmi. È vincitrice del Concorso Nazionale “Mattia Battistini” di Rieti.
Debutta ne “La Traviata” di G. Verdi presso il teatro Flavio Vespasiano di Rieti, collabora in produzioni teatrali e partecipa a concerti e recital con pianoforte e con orchestra. Segue a Parigi la formazione al metodo di Yva Barthélémy - La Voix Libérée - di cui è docente qualificata.
È docente presso il Conservatorio Gaetano Donizetti di Bergamo.
Ha pubblicato il libro "I segreti della voce - Canto Jazz e Canto Lirico a confronto", con la coautrice Daniela Panetta e gli inserti scientifici del Dott. Franco Fussi e ha curato la traduzione e la revisione con Vittoria Licari
del libro di Yva Barthélémy: Liberare la voce - Fondamenti pedagogici, artistici e scientifici del metodo La Voix libérée -.
È presidente di A.I.C.I. - Associazione Italiana Insegnanti di Canto.