TENORE
Nasce a Pisa nel 1978. Inizia a cantare giovanissimo, e nel 1996 entra a far parte della Cappella
Musicale dell’Opera Primaziale Pisana, formazione di cui tutt’ora fa parte, e dove negli anni ha ricoperto i
ruoli di salmista e di solista. Inizia lo studio del canto con Brunetta Ulivieri Carmignani, per proseguire
con Kate Gamberucci e, successivamente, con Marco Mustaro.
Consegue, con il massimo dei voti, il Diploma Accademico di II livello in Canto Lirico presso l’Istituto
Musicale “Luigi Boccherini” di Lucca, sotto la guida di Giovanni Dagnino.
Ha frequentato la formazione triennale in “Fisiologia vocale applicata” presso il Lichtenberger® Institut
für angewandte Stimmphysiologie e nel 2024 conclude il secondo triennio (Studiengang), orientato in
modo specifico alla pedagogia. Con la dottoressa Silvia Magnani si forma nel 2024 in Vocologia clinica
(master privato di 200 ore) e sta frequentando la formazione in Medical humanities. Ha preso parte a
masterclass di canto lirico con Giorgio Berrugi (2015) e Stefano Antonucci (2017) e ha studiato repertorio
operistico con Ottavio Terreni (2019).
Sta proseguendo gli studi di tecnica vocale con Maria Billeri.
A Settembre 2016, grazie all’Accademia Italiana di Canto, guidata da Herbert Handt, debutta nel ruolo di
Spoletta in una “Tosca” in forma di concerto, con Antonello Palombi, Maria Luigia Borsi, Carlo Cigni,
Alessandro Calamai e Francesco Facini, diretti da Aldo Salvagno. Prende parte, come corista, a: “Le
Villi” di G. Puccini (Teatro del Giglio, Lucca, 2008); “Elisir d’amore” di G. Donizetti (Lucca Opera
Festival, 2014); “La bohème” di G. Puccini (Teatro del Giglio, Lucca, 2016), “Cenerentola” di G. Rossini
(Teatro del Giglio, Lucca e Teatro Alighieri, Ravenna, 2017). Canta come solista in occasione dello
spettacolo “Divertimento all’Opera”, nel ciclo “Musica Ragazzi 2018” a Lucca, per l’Associazione
Musicale Lucchese ricoprendo i ruoli di Basilio (“Nozze di Figaro” di W. A. Mozart) e Nemorino
(“L’elisir d’amore”). Per la FLAM (Federazione Lucchese delle Associazioni Musicali) partecipa in
qualità di solista ai concerti: “L’opera buffa nel ‘700” (Giardino Botanico di Lucca, 2018); “Fac me cruce
custodiri” (Cattedrale di San Martino di Lucca, 2018). Nei mesi di Giugno e Luglio 2019 prende parte alle
“Cartoline pucciniane” a Lucca interpretando Spoletta e Goro, in Luglio e Agosto collabora con il CLT
presso il Festival Puccini di Torre del Lago, e nella successiva produzione di “Le Nozze di Figaro”(Teatro
Goldoni di Livorno, a Gennaio 2023 Teatro del Giglio di Lucca, Teatro Verdi di Pisa). A Febbraio 2020 è
corista aggiunto presso la Fondazione Lirica del Teatro Regio di Torino in occasione de “La damnation de
Faust”, produzione rimandata causa epidemia.
Ad Agosto e Settembre 2021 inizia a collaborare con il Coro Arché sotto la guida di Marco Bargagna per
le produzioni di Tosca (Giardino Scotto, Pisa), Rigoletto e Trovatore (Teatro Verdi di Pisa). Nel 2022
prosegue la collaborazione con il Coro Arché per la produzione di Manon Lescaut (Teatro del Giglio di
Lucca, Teatro Pavarotti-Freni di Modena, Teatro Galli di Rimini, Teatro Alighieri di Ravenna, ripresa a
Gennaio 2023 al teatro Verdi di Pisa e al Comunale Ferrara), nella e con il Coro del Teatro Regio di
Torino in occasione dell’inagurazione della stagione sinfonica dell’Orchestra sinfonica nazionale della
RAI (Auditorium “A. Toscanini”, Torino). Nella stagione 2024 -2025 partecipa alla “Tosca del
centenario” sempre con il Coro Arché (Teatro del Giglio di Lucca, teatro Verdi di Pisa, Teatro Goldoni di
Livorno e Teatro Alighieri di Ravenna. A Dicembre 2022 con l’Associazione Cappella di musica della
Cattedrale di Pisa canta in qualità di tenore solista al concerto di Natale musiche di Clari.
Studia anche repertorio sacro e cameristico, e ha discusso la sua tesi sui Canzonieri di Hugo Wolf.
È laureato brillantemente in Informatica Umanistica (Digital Humanities) presso l’Università di Pisa.
Affianca da qualche anno, all’attività artistica, l’insegnamento del canto lirico e moderno e
l’organizzazione di percorsi di educazione vocale.